|
VINI DELLA REGIONE EMILIA |
VEDI | DENOMINAZIONE | ZONA PRODUZIONE | GRADI | COLORE | ACCOSTAMENTI |
| ALBANA DI ROMAGNA | lungo le colline della romagna lungo la via emilia | tra i 12°/12,5° | di vari colori, dal giallo paglierino all'ambrato in relazione al tipo | quello asciutto con pesce, quello semidolce e dolce con frutta e dessert |
| BIANCO DI SCANDIANO | nei comuni limitrofi a scandiano, in provincia di reggio emilia | 10,5° circa | giallo paglierino | per antipasti o primi semplici o, se tipo spumante e dolce da dessert |
| COLLI BOLOGNESI SAUVIGNON | in vari comuni intorno a monte s. pietro, in provincia di bologna | 12° | giallo paglierino | bolliti, carni bianche e minestre in generale |
| GUTTURNIO DEI COLLI PIACENTINI | in alcuni comuni nella provincia di piacenza | 12,5° | rosso rubino | arrosti, primi piatti robusti, se tipo dolce su frutta e macedonie |
| LABRUSCO SALAMINO DI S. CROCE | in alcuni comuni attorno a s. croce, in provincia di modena | 11,5° | rosso rubino | primi piatti, salumi e bolliti vari |
| LAMBRUSCO DI SORBARA | in alcuni comuni intorno a sorbara nella provincia di modena | intorno agli 11,5° | rosso rubino | primi piatti e formaggi |
| LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO | in alcuni comuni intorno a castelvetro in provinci di modena | 11° | rosso rubino scuro | primi piatti, salumi e formaggi asciutti. se amabile assieme alla frutta o pasticceria |
| SANGIOVESE DI ROMAGNA | in vari comuni nella provincia di forl¨ e di ravenna e di bologna | 12° circa | rosso rubino intenso | quelli di un normale pranzo |
| TREBBIANO DI ROMAGNA | nelle varie provincie di forl¨, ravenna e bologna | 11,5° | giallo paglierino | antipasti, minestre e pesce |