|
VINI DELLA REGIONE PIEMONTE |
VEDI | DENOMINAZIONE | ZONA PRODUZIONE | GRADI | COLORE | ACCOSTAMENTI |
| ARNEIS DEI ROERI | a cuneo e zone limitrofe | 8° | giallo paglierino | può essere bevuto come aperitivo, o con oiatti di pesce |
| BARBARESCO | a barbaresco, cuneo | 13° circa | rosso rubino tendente al granato | arrosti, grigliate, formaggi forti |
| BARBERA D'ALBA | a cuneo e provincia | 12° circa | rosso rubino tendente al granato | antipasti se giovane, carni e selvaggina se invecchiato |
| BARBERA D'ASTI | in vari comuni in provincia di asti e di alessandria | 13° circa | rosso rubino tendente al granato | salumi, cari rosse e selvaggina per quello più invecchiato |
| BAROLO | in vari comuni intorno a barolo | intorno ai 12,5° | rosso granato tendente al mattone | arrosti, cacciaggione e selvaggina. a volte anche con formaggi dal sapore deciso |
| BOCA | nei comuni intorno a boca, nella provincia di novara | 12,5° circa | rosso rubino tendente al granato | insaccati dal sapore forte, arrosti di carni rosse e cacciaggione |
| BRACHETTO D'ACQUI | in provincia di asti e cari comuni nella zona di acqui in provincia di alessandria | 7° circa | rosso rubino | i dessert e macedonia di frutta |
| CALUSO PASSITO | in vari comuni intorno a caluso, nella provincia di torino e anche nel vercellese | tra i 13°-14° | biondo scuro | i dolci secchi e dessert. |
| CAREMA | in tutto il comune di carema, in provincia di torino | tra i 12° - 13° | rosso granato con tendenza al mattone | carni alla griglia alla brace e arrosti |
| DOLCETTO D'ACQUI | in vari comuni intorno ad acqui, nella provincia di alessandria | intorno ai 12° | rosso rubino | quelli di un pasto normale |
| DOLCETTO DI OVADA | in vari comuni intorno ad ovada, nella provincia di alessandria | intorno ai 12° | rosso rubino | quelli di un pasto normale |
| ERBALUCE DI CALUSO | nei comuni limitrofi caluso, in provincia di vercelli | intorno agli 11° | giallo paglierino | antipasti e pesci, minestre |
| FREISA D'ASTI | nella provincia di asti | 11,5° circa | rosso granato spento, a volte cerasuolo | i dessert non troppo dolcise amabile, se secco š da tutto pasto |
| GATTINARA | a gattinara in provincia di vercelli | 13° circa | rosso granato tendente al mattone | carni, selvaggina e formaggi saporiti |
| GAVI | nei comuni attorno a gavi, in provincia di alessandria | intorno agli 11° | giallo paglierino tenue | antipasti e pesci, molluschi |
| GHEMME | nei comuni di ghemme e romagnano sesia nella provincia di novara | 12,5° | rosso granato che vira al mattone | arrosti dai forti sapori e selvaggina |
| GRIGNOLINO D'ASTI | nei comuni intorno alla provincia di asti | 12° | rosso rubino che vira al granato | antipasti primi piatti e carni leggere |
| LESSONA | a lessona, in provincia di vercellio | 12° circa | rosso rubino che vira al granato | salumi, carni rosse e selvaggina |
| MALVASIA DI CASORZO D'ASTI | in vari comuni intorno a casorzo, nella provincia di asti | 11° | rosso rubino | i dessert, i dolci ecc. |
| MOSCATO D'ASTI | in vari comuni nella provincia di asti, cuneo e alessandria | troviamo 7° moscato 8° nello spumante | giallo paglierino scuro nel moscato, giallo paglierino chiaro nell'asti spumante | i dessert |
| NEBBIOLO D'ALBA | in vari comuni intorno a alba, nella provincia di cuneo | intorno ai 12,5° | rosso rubino tendente al granato | primi piatti e carni rosse, sevaggina |
| RUBINO DI CANTAVENNA | a cantavenna in provincia di alessandria | 12° | rosso rubino | quelli di un normale pranzo |